Psicologia e Sociologia Scienza

Uno, nessuno e centomila profili social: tutte le nostre identità cent’anni dopo Pirandello

E poi che dire della dipendenza da selfie? Una malattia dell’autorappresentazione, proprio come quella di Vitangelo Moscarda…

«Mi pende? A me? Il naso?». Da questa semplice osservazione iniziano le disavventure di Vitangelo Moscarda: antieroe pirandelliano, ingenuo marito, spietato strozzino e molto altro, tutti e nessuno, a seconda dello spettatore. Grazie a un semplice commento della moglie sull'inclinazione del suo naso, un giorno il protagonista di Uno, nessuno e centomila, si rende conto che gli altri vedono un Moscarda diverso rispetto all'immagine riflessa dallo specchio. Più in generale – conclude Pirandello – la rappresentazione di sé che hanno gli altri è diversa dalla propria. Dunque ognuno è tante persone quanto il numero di individui che incontra nel corso della sua vita. È un moltiplicarsi di punti di vista che finisce per dare le vertigini allo sventurato protagonista del romanzo: sente di aver perso – o di non aver mai avuto – una propria identità e detesta le personalità che gli vengono attribuite dagli altri. Decide dunque di dimostrare al mondo di non corrispondere a nessuno di quei Moscarda iniziando a comportarsi in maniera sempre diversa, contraddittoria e inaspettata. «Quando il mio dramma si complicò» racconta «cominciarono le mie incredibili pazzie».

Oggi, quasi cent'anni dopo la pubblicazione del romanzo (1926), scopriamo che il capolavoro pirandelliano è più attuale che mai. Non creiamo profili diversi su ogni social network, con nickname e foto sempre diversi? O addirittura più profili sulla stessa piattaforma a seconda delle persone alle quali li vogliamo mostrare? Eppure anziché soffrire di vertigini, godiamo di questa possibilità di sfaccettare la nostra immagine e trasformarci a seconda dello spettatore. Tantomeno desideriamo sfuggire alla definizione delle nostre molteplici identità, anzi desideriamo rafforzarle e fissarle nei nostri profili. Soprattutto le foto sembrano servire a questo scopo, in particolare grazie ai tanto agognati “like" che rappresentano l'approvazione della comunità social.

Ma anche in questo caso la percezione di sé e degli altri si rivela un labirinto di specchi. Secondo uno studio dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco, pubblicato su Frontiers in Psychology, esisterebbe addirittura un paradosso dei selfie. Ci sarebbe cioè una netta discrepanza tra la percezione dei propri selfie e di quelli altrui. Da una parte, i selfisti amano fotografarsi e hanno un'opinione positiva dei propri scatti, definiti spesso una forma di autoironia; dall'altra, considerano le foto degli altri utenti frutto di autocelebrazione e narcisismo. In altre parole, quanto pubblichiamo un selfie, rischiamo di apparire magari antipatici o ridicoli quando eravamo invece convinti di inspirare ammirazione o invidia.

E poi che dire della dipendenza da selfie? Una malattia dell'autorappresentazione, proprio come quella di Vitangelo Moscarda. C'è però da dire che quest'ultimo nel corso del romanzo acquisisce coscienza della sua immagine talvolta sciocca o irrazionale agli occhi degli altri ed è anche pienamente consapevole di scivolare nel baratro della pazzia. Non si può dire lo stesso degli odierni utenti delle reti sociali che spesso non si rendono conto delle insidie nascoste nel meccanismo dei social network.

Scrivendo o agendo attraverso un profilo virtuale, molti spesso mostrano meno scrupoli di quanti ne avrebbero nella vita "reale". Venendo meno il senso di responsabilità, le parole perdono valore per chi le scrive, spesso però non per chi le legge. Come dimostra il successo di piattaforme come Ask.fm e ThisCrush, c'è chi si lascia influenzare massicciamente dai giudizi ottenuti sulla rete, fino a rovinare la propria vita reale o addirittura a porvi fine.

Nel complesso le avventure del personaggio pirandelliano e dei moderni utenti dei social hanno molto in comune. Mostrano la fragilità della psiche umana, sempre in equilibrio instabile, e alla ricerca di una qualche forma di identità. E quest'ultima può essere definita e rinsaldata solo nel confronto, positivo o negativo, con gli altri. Ma al di là dei risvolti più estremi, la necessità di definirsi rispetto agli altri è in qualche modo connaturata nell'uomo, perché, come diceva il poeta John Donne, «nessun uomo è un'isola», siamo una parte del tutto e non esisteremmo senza gli altri.

Diana Burgio