Cinema ENTERTAINMENT

La Città Incantata di Hayao Miyazaki

Le fiabe popolari parlano spesso il “linguaggio inconscio” di problemi comuni a tutti gli uomini

Attraverso i secoli (con le successive rielaborazioni) le fiabe trasmettono significati nascosti e palesi, comunicandoli in modo tale da raggiungere la mente "ineducata" del bambino e quella "sofisticata" dell'adulto. In effetti vari autori, da Marie Louise Von Franz a Bruno Bettelheim, hanno mostrato come le fiabe popolari parlino il "linguaggio inconscio" di problemi comuni a tutti gli uomini, con i conflitti, le crisi e le trasformazioni tipiche dello sviluppo dell'individuo e della collettività, al di là dell'intento narrativo contingente.

Di solito le favole mostrano le tappe del processo di maturazione della personalità: i modelli di comportamento fondamentali della psyche e le situazioni tipiche della vita si presentano nelle fiabe "allo stato puro", non contaminate dalla storia personale e dai contenuti dell'inconscio personale. In tal senso una fiaba è come un sogno, senza le varianti peculiari e le complicazioni che emergono dall'inconscio personale nell'attività onirica. Il fatto che tali narrazioni si tramandino contribuisce a corroborare l'idea di una universalità di significato dei motivi archetipici. I vari personaggi infatti non devono essere intesi come ego, come persone, bensì simboli di strutture archetipiche (l'eroe che è in ognuno di noi, il vecchio saggio etc.): le fiabe non sono racconti delle esperienze personali, bensì prodotti delle comunità e della loro psiche collettiva e profonda. Le immagini di una fiaba, come quelle di un sogno, contengono spesso molti messaggi, che non si esauriscono in un'unica chiave di lettura e che a volte lo stesso autore potrebbe coscientemente aver ignorato.

Jung affermava che studiare le fiabe è un buon modo per studiare l'anatomia comparata dell'inconscio collettivo, ovvero di quelli che si pensa siano gli strati più profondi e arcaici della psiche. In tal senso alcuni sostengono anche che il materiale delle fiabe sia compensatorio alle idee e ai valori del conscio collettivo nel momento storico in cui la fiaba è stata prodotta. Può pertanto offrire un nuovo punto di vista su problemi che magari la cultura dominante non sa come affrontare. C'è un filo rosso che lega Il mio vicino Totoro (Tonari No Totoro, 1988) e La città incantata (Sen To Chihiro No Kamikakushi, 2002), tanto che si potrebbe considerare i due film complementari. Ma ci sono elementi, "costanti naturali" che troviamo in narrazioni tanto datate (Pinocchio ad esempio) quanto recenti (Il Signore degli Anelli). Le storie si aprono infatti con un trasferimento (il tema del viaggio, della crescita, del percorso verso l'individuazione).

Tutte queste narrazioni sono la storia di un "viaggio" in senso letterale e metaforico. Nel Signore degli Anelli la meta del viaggio è la distruzione dell'anello con le sue valenze simboliche. Ne Il mio vicino Totoro, Mei e Sutsuki lasciano la città per la campagna. In La città incantata, assistiamo ad un analogo spostamento: dallo spazio urbano a quello rurale. Dal kosmos razionale della Cultura al kaos irrazionale della Natura. Le tangenze continuano: in entrambi i casi, il portale tra il mondo "reale" e quello "fantastico" è rappresentato da un tunnel. In entrambi i film, la dimensione soprannaturale è onirica (inconscia), quasi fosse frutto dell'immaginazione della piccola protagonista (Chihiro qui, che non a caso, si chiede più volte «Sto forse sognando?»). Totoro e La città incantata raccontano la medesima storia: in momenti di grande stress psicologico (la malattia della madre nel primo, la sparizione dei genitori nel secondo, due metafore del crescere), le piccole protagoniste se la cavano da sole, acquistando, nel contempo, una nuova capacità di guardare e comprendere il mondo.

Il tema della percezione è centrale. Il doppio ruolo di bambina e donna, consente a Chihiro, Mei e Sutsuki di cogliere ciò che gli adulti - che hanno ormai smarrito la purezza e l'innocenza - non sono più in grado di vedere. La percezione infantile ha dunque un'efficacia epistemologica che trascende quella degli adulti. Il fantastico coesiste con la ratio, ma solo i più innocenti e vulnerabili, i "puer", sono in grado di comprenderlo. Se Il vicino Totoro era "Alice nel Paese delle Meraviglie", allora La città incantata è «Alice attraverso lo specchio». Come nelle opere di Carroll, la piccola protagonista finisce catapultata in un mondo magico e assurdo, esilarante e terrificante, in cui il nonsenso e il grottesco rappresentano la normalità (di nuovo, verosimilmente l'inconscio). E come nell'opera di Carroll, anche qui il linguaggio gioca un ruolo fondamentale. La perdita del nome (identità), o meglio, la sua trasformazione in numero, conduce all'alienazione, in senso hegeliano e marxista assieme, ma è anche un punto di partenza. Marxista, perché Miyazaki da sempre usa il cartone animato per muovere una critica al modello capitalistico. In La città incantata, Yubaba dirige con il pugno di ferro una sorta di centro estetico per gli spiriti che popolano il mondo. L'arpia trasforma gli esseri umani in schiavi (Chihiro e Haku). In questa rilettura nipponica della dialettica servo-padrone. Come non ricordare invece Sauron e la sua volontà di sottomettere tutti i popoli liberi, e verosimilmente lo stesso intento polemico di Tolkien contro gli usi/abusi della società contemporanea. I dipendenti del centro termale idolatrano il Dio Ricchezza (l'oro prodotto dalle mani del fantasma "Senza Faccia") sono destinati allo scacco. Allo stesso tempo, per Miyazaki, l'unico modo di uscire dall'impasse è lavorare. Come in Kiki servizio di consegne (Majo no Takkyubin, 1988), anche qui la giovane protagonista deve guadagnarsi il diritto a esistere. Kiki, la tredicenne apprendista fattucchiera, lavora come fattorina di una panetteria per pagarsi l'affitto. Chihiro, dopo aver perso genitori, nome e ogni ricchezza materiale, supera il momento di difficoltà diventando una "donna delle pulizie". Ma chi la dura, la vince. Chihiro e Kiki conquistano l'emancipazione grazie al sudore della loro fronte. Il processo di palingenesi dell'eroe di Collodi e di quelli di Tolkien procede di pari passo. Chihiro esce profondamente trasformata dall'esperienza con Yubaba. Prima di entrare nel tunnel è una bambina. Dopo esserne uscita, è una donna. Pinocchio da burattino diventerà un uomo. Il bacio accennato, ma alla fine mancato, tra Chihiro e Haku rimanda ad un'etica/estetica asessuata. Come nel "Signore degli anelli" la storia d'amore tra Arven e Aragorn è almeno inizialmente confinata ai margini della storia. Ne La città incantata, la metamorfosi dei genitori, avidi e ingordi, costringe Chihiro a lavorare per sopravvivere. Le figure genitoriali introiettate saranno al termine del processo di maturazione riconosciute come "persone" e non più come elementi superegoici.

La preoccupazione ambientalista, altra costante di Miyazaki, appare qui stemperata dall'esigenza poetica. Nei mondi animati dell'autore nipponico, la natura si manifesta come una forza autonoma e dichiaratamente non-umana, se non esplicitamente anti-umana. Come non ricordare a riguardo, in parallelo, la ribellione degli alberi ne "Le due torri?". Il mondo contemporaneo o post-industriale rappresenta infatti anche per Tolkien la nemesi della Natura. E' noto che, per Miyazaki, i processi di modernizzazione hanno portato alla progressiva distruzione dell'equilibrio primordiale e all'alienazione dell'uomo con l'ambiente naturale. In La città incantata, l'accusa di Miyazaki si incarna in Okutaresama, il "Mostro Puzzolente", lo Spirito di un Fiume. La creatura, un ammasso di fango maleodorante, vomita i rifiuti che gli esseri umani gli hanno rovesciato dentro, dai frigoriferi alle biciclette. Oltre a inquinare, gli esseri umani "puzzano": al passaggio di Chihiro, gli spiriti si tappano letteralmente il naso. Una seconda figura interessante è quella di Koanashi, detto "Senza Volto", un mostro incappucciato che ricorda il Macchia Nera disneyano6. Il demone, in origine buono e generoso, diventa vorace e mostruosamente avido nel momento in cui comincia a consumare in modo disordinato, bulimico, inghiottendo tutto ciò che gli capita a tiro. Produce una ricchezza effimera. L'oro diventa fango. Il messaggio è chiaro: la cupidigia, umana o soprannaturale, porta inevitabilmente al collasso del sistema. E l'oro di cui è forgiato l'Unico Anello di Tolkien non ha analogamente nulla di nobile: serve a soggiogare gli uomini.

Massimo Lanzaro