NEWS Storia

L’arte di essere spettatori

Per i greci rappresentava non solo un momento di distrazione dalla realtà, ma era una vera e propria cerimonia religiosa

Dal greco théatron che significa "spettacolo", dal verbo théaomai che significa "vedo", il teatro nasce in Grecia nel VI secolo a.C.

Per i greci rappresentava non solo un momento di distrazione dalla realtà, ma era una vera e propria cerimonia religiosa. Si raffiguravano tragedie, commedie e anche spettacoli di satira, così che col tempo divenne un vero e proprio mezzo per diffondere idee e opinioni all'interno della società.

Ma cosa rappresenta oggi il teatro per noi?

È chiaro che per la maggior parte del pubblico attuale, il significato non sia più così intrinseco e soprattutto legato a qualcosa di divino, anche perché la nascita del grande e piccolo schermo ha portato sempre più in secondo piano le rappresentazioni dal vivo.

Tra i giovani in particolare non c'è più l'interesse di fare parte di un contesto in cui anche allo spettatore è protagonista e di rivedere i propri atteggiamenti raffigurati su un palco dai personaggi, tangibili sul palcoscenico. Questo al cinema non succede perché lo schermo permette di mediare tra l'osservatore e ciò che sta guardando; invece il teatro è proprio il filo che unisce l'osservatore alla scena. Il piccolo schermo in particolare ci ha abituati al qualunquismo, guardiamo qualsiasi cosa con leggerezza, senza la voglia o il desiderio di rivederci in quello che ci viene proposto dalla tv.

Il teatro crea in noi un'aspettativa più grande, perché riconosciamo nelle rappresentazioni dal vivo la necessità di essere presenti in maniera più profonda. Al cinema ci torneremo, anche se la proiezione non ci ha entusiasmati; ma daremmo una seconda possibilità ad uno spettacolo teatrale?

Questo è anche la conseguenza di una società razionale, concentrata sul raggiungimento, a volte anche machiavellico, di un obiettivo. Si sceglie la strada più semplice e pulita che non ci da la possibilità di fermarci, guardare e guardarci. Non c'è spazio per l'emotività!
La società odierna è veloce, in tensione e molto cerebrale. Non c'è più il desiderio di guardare alle motivazioni delle nostre azioni e quindi rivelare i "perché", non solo i "come".

Eugenio Barba, regista teatrale italiano considerato come uno degli ultimi maestri occidentali viventi, in un'intervista ha spiegato come il teatro crei l'occasione per allontanarci dagli atteggiamenti comuni:

"Se qualcuno ti guarda a lungo immediatamente tu ti senti a disagio. O lo consideri un affronto, o un'invasione di quello che è il tuo spazio privato. Allora è strano che degli individui si trasformano nel bersaglio. Da un lato c'è questa motivazione segreta, personale, che, naturalmente, uno può razionalizzare, dall'altro lato c'è il fatto che dopo un po' noi, chiunque di noi, guardando delle persone per la strada, perde l'interesse rispetto a quello che si può vedere: un signore che cammina in un certo modo, un ragazzo vestito in un altro, delle persone che discutono. Per l'attore, invece, il fatto di mantenere l'attenzione dello spettatore su di lui, diventa il metro dell'efficacia, il criterio della sua efficacia come attore. Per poter mantenere questa attenzione deve usare il suo corpo, straniandolo."

Dare più spazio al teatro significa mettere sotto i riflettori quello che siamo, le nostre azioni e reazioni. Significherebbe far luce su quell'umanità che la società del XXI secolo sta cercando di nascondere e nei casi più estremi anche eliminare. Essere spettatori ci aiuta a diventare protagonisti.

Vanessa Giani