NEWS Storia

I geni incompresi: quando la gloria arriva troppo tardi

Quanti di noi non hanno mai sognato di diventare famosi scrittori, pittori o musicisti? Ci immaginiamo rispettati, apprezzati e invidiati, trascorrendo le giornate nell'agio delle nostre ville con tutto il tempo a disposizione per dedicarci alla nostra passione. Eppure non tutti i grandi nomi del passato hanno avuto una vita tanto gloriosa.

Prendiamo ad esempio Vincent van Gogh, il pittore olandese vissuto nella seconda metà dell'Ottocento. Oggi un milione e mezzo di turisti l'anno fa la coda per entrare nel museo interamente dedicato alla sua opera nel cuore di Amsterdam. Nel 1990 il dipinto il “Ritratto del dottor Gachet” fu battuto all'asta da Christie's per la cifra record di 82,5 milioni di dollari. Eppure, quand'era ancora in vita, dei suoi 900 quadri riuscì a venderne solo uno: “La Vigna Rossa” fu acquistata per 400 franchi (circa un migliaio di euro odierni). Per i contemporanei le prime opere di Van Gogh erano troppo cupe, ben lontane dalla brillantezza dell'impressionismo. Le successive, anche se più vivide nei colori, furono inizialmente criticate perché anticonvenzionali, chiassose, bizzarre. Qualcuno afferma che se fosse vissuto qualche mese in più, avrebbe goduto della fama che gli spettava. Affetto da disturbi mentali, Van Gogh morì suicida all'età di 37 anni, poco dopo aver venduto quell'unico quadro, e fu sua cognata a raccogliere le tele affinché ricevessero il meritato riconoscimento almeno in futuro.

Non dissimile è la storia di Johann Sebastian Bach, il compositore che operò tra le corti dei nobili tedeschi nella prima metà del Settecento. Apprezzato come organista e maestro di cappella, in vita ricevette ben poco riconoscimento per le sue celeberrime fughe. Nel complesso scrisse più di mille opere, che furono bocciate dai critici dell'epoca perché non al passo con i tempi, ampollose e artificiose. Del resto, le sue ricerche contrappuntistiche e la complessità strutturale delle composizioni erano in contrasto con il gusto dell'epoca che dal barocco virava verso il classicismo. La musica di Bach fu suonata in pubblico solo di rado nei decenni successivi alla sua morte e fu riscoperta poi soltanto durante il periodo romantico. Si racconta che nel 1723, nel nominare Bach direttore musicale della chiesa di San Tommaso a Lipsia, il consiglio cittadino si lamentò di averlo dovuto assumere solo perché i candidati migliori (Telemann e Graupner) non erano disponibili.

E che dire degli scrittori? Qui l'elenco diventa lungo. Si potrebbe cominciare con Edgar Allan Poe (1809-1849), l'autore americano oggi ritenuto iniziatore del genere poliziesco, del romanzo dell'orrore e del giallo psicologico, nonché precursore del decadentismo. Giornalista e critico per professione, riscosse un limitato successo con le sue opere e visse – come prototipo dell'artista maledetto – tra debiti, crisi nervose e alcol. Si racconta che fosse tanto povero da dover attingere al corredo matrimoniale per il sudario della moglie morta.

Per quanto meno tragiche, anche le storie di Franz Kafka (1883-1924) ed Emily Dickinson (1830-1886) parlano più di oscurità che di fama. Non riuscendo a mantenersi con l'attività di scrittore, il romanziere ceco lavorò per banche e società assicurative e poté dedicarsi alla scrittura solo nel poco tempo libero. Kafka si lamentava sempre di questa situazione, perché riteneva che l'attività letteraria fosse la sua vera vocazione. Eppure le poche opere che riuscì a pubblicare mentre era in vita ottennero ben poca attenzione.
Quanto alla poetessa americana, visse per molti anni in isolamento volontario nella casa del padre, ad Armherst in Massachusetts, dove poteva dedicarsi ai suoi componimenti. Scrisse più di 1700 poesie, ma riuscì a farne pubblicare solo poche e spesso pesantemente riviste dell'editore.
Entrambi gli autori sul letto di morte chiesero che le proprie opere fossero bruciate. Per fortuna non furono ascoltati e nel tempo ottennero la fama meritata.

Queste storie mostrano come il tradizionale schema del genio incompreso tenda a ripetersi nel corso della storia. Spesso perché questi artisti sono dei precursori: sviluppano uno stile, un genere o una poetica non in sintonia con il proprio tempo e non scendono a compromessi nemmeno davanti alla perplessità dei contemporanei. È la carica innovativa che rende le opere ostiche in un primo momento, però questa lungimiranza finisce per pagare nel tempo. Insomma, non ci resta che indovinare quale sia l'odierno artista incompreso che diverrà il mito di domani.

Diana Burgio