Musica

Vick Frida, Thisastro

Un disco che offre un invito all’osservazione, della società liquida, o come si dice della contemporaneità, e ai suoi contorni

“Thisastro” è il secondo album della compagine pisana denso e complesso in una fusione di musiche elettroniche e pop, un incrocio strano tra baustelle e Venuti, che nel disco è anche ospite, con i testi ricchi di belle parole che sanno di musica d’autore con un substrato elettronico. Enrico Fridlevski e soci amano fare i filosofi, dando vita a dieci tracce ricche di suggestioni, cantate in italiano.

I VICK FRIDA: sono ENRICO FRIDLEVSKI voce, MARCO GHERARDI chitarre, FABIO SALVI tastiere, ANDREA CIACCHINI basso, LUCA GUIDI batteria.

Il disco offre un invito all’osservazione, della società liquida, o come si dice della contemporaneità, e ai suoi contorni. Con belle girate di pianoforte, l’uso di synth apprezzabile per un gruppo che viene dall’elettronica, e molte chitarre. Le soluzioni melodiche sono carine e accattivanti. Partecipano al disco: Mario Venuti nell’iniziale “Anche i filosofi”, Giovanni Baglioni in “Andata e Ritorno”, Mauro Ermanno Giovanardi distilla bellezza in “Precipitato assoluto”. Dal mio punto di vista, è una buona strada da seguire, anche se il disco alle volte precipita in uno stile fine a se stesso, come se sperimentare, cercare qualche soluzione non fosse in sé, un’opera interessante.

Le vie percorse, sembrano limitate dalla paura di andare leggermente in là. Con la giustificazione di un indefinito metafisico e pensante un Disco quindi ragionato e non pensato, comunque onesto e piacevole, potevano osare di più, come dire bravi sì... ma non si applicano.

I Brani di THISASTRO

  • ANCHE I FILOSOFI
  • IL MIO SGUARDO SULLE COSE
  • VIENI QUA
  • VELOCI E LENTI
  • FIGLIO DEL MIO TEMPO
  • ANDATA E RITORNO, ospite Giovanni Baglioni: semplicemente meravigliosa
  • PRECIPITATO ASSOLUTO, ospite Mauro Ermanno Giovanardi
  • L’ULTIMO CIELO
  • LA STRAVAGANZA
  • ANCHE I FILOSOFI:
  • IL MIO SGUARDO SULLE COSE

“Tieniti forte e goditi l’onda d’urto che ogni vita porta, la contraddizione profonda la rabbia, la tenerezza che capiterà”

VICK FRIDA – BIOGRAFIA ufficiale

I Vick Frida prendono forma nel 2000. Durante i primi anni di vita si dedicano principalmente alla produzione di musica elettronica afferente all'area dance. Pubblicano con Sony ed Emi music due singoli su territorio europeo, rispettivamente "Strangest kind of love" ed "Hear my crying", ottenendo un prolungato airplay in diversi stati. Particolarmente apprezzati nei paesi dell'est ed in Grecia, i brani vengono selezionati ed inclusi in compilations di rilievo che includono tra gli altri Craig David e Jamiroquai. Tra il 2006 ed il 2008 si dedicano alla ricerca ed alla composizione di CinePop (Universal 2008). Il primo LP in italiano è un lavoro dal mood notturno/romantico che miscela l'esperienza elettronica e suggestioni letterarie di stampo cantautorale.

I singoli estratti dall'album, "Ti racconto", "Sto imparando" e "Veloce", ottengono un buona programmazione radiofonica su alcune tra le principali emittenti nazionali. Nell'anno di pubblicazione di CinePop la band è invitata a partecipare al Musicultura festival e tiene concerti tra la Toscana, il Veneto ed il Lazio. Nello stesso periodo la band collabora e produce colonne sonore di opere teatrali e cinematografiche tra cui citiamo "Dillo a Billo", regia di L. Muscardin (O.s.t. di Youssou n'Dour). Nel 2011 dalla collaborazione col chitarrista acustico contemporaneo Giovanni Baglioni nasce "D'istanti non distanti”. Spettacolo musicale e teatrale incentrato sul tema dell’incontro e della contaminazione, musicale e non. Nel 2013 il teologo Vito Mancuso al cui libro “Io e Dio”, Garzanti 2009, è ispirato “Anche i filosofi”, primo singolo estratto da Thisastro, invita la band a partecipare alla manifestazione La Fiera delle Parole, alla presenza del regista Ermanno Olmi. Il 2014 è l’anno della pubblicazione del loro secondo album, THISASTRO coprodotto con Fabrizio Federighi. All’album partecipano come ospiti Mario Venuti, Giovanni Baglioni e Mauro Ermanno Giovanardi. Il videoclip di “Andata e Ritorno”, secondo singolo estratto del disco, è coprodotto ed interpretato dall’attore ALESSIO BONI.

Daniele De Sanctis

IL VIDEO