Design Ecologia NEWS Urban

Un passo nel futuro: design, confort e sostenibilità per il nuovo headquarter italiano di Covestro a Filago

Design, confort e sostenibilità: con queste parole d’ordine è nato il nuovo headquarter italiano di Covestro, uno dei più importanti player globali nel mondo dei polimeri. Il building direzionale di Filago (BG) è il primo nato sotto l’insegna Covestro e vuole essere un vero e proprio statement capace di comunicare i valori e le priorità presenti e future dell’azienda. Il progetto architettonico è stato assegnato a General Planning, dall’arch.Francesco Prennushi che ha posto al centro l’attenzione proprio la sostenibilità accanto all’indispensabile funzionalità: il nuovo edificio mette in primo piano la qualità del disegno architettonico in un ambito in cui, generalmente, prevale la componente funzionale, con architetture essenziali a servizio della produzione. Covestro raccoglie la sfida con un’architettura significativa che diventa un segno di riconoscibilità e rappresentatività.

La sostenibilità, principio alla base dell’azione Covestro, ha guidato l’ideazione e la realizzazione del progetto, in particolare per quanto riguarda l’ottimizzazione delle risorse energetiche. La nuova sede Covestro nasce da un’attenta analisi sull’orientamento dei volumi, sull’irraggiamento e la proiezione delle ombre al fine di gestire e sfruttare gli apporti di calore nelle diverse stagioni e la penetrazione di luce naturale. L’involucro dell’edificio, sia per le parti trasparenti in vetro che per le parti opache rivestite in pannelli di alluminio, ha alte prestazioni termiche, in termini di trasmittanza, di fattore solare e trasmissione energetica diretta. Gli spazi interni sono pensati per garantire il massimo confort per le persone attraverso uno studio attento alla luminosità degli ambienti, alla percezione dall’interno degli spazi verdi esterni e alle condizioni di temperatura e umidità ottimizzate grazie all’uso di soffitti radianti per la climatizzazione. Particolare attenzione è stata posta all’isolamento acustico della facciata e alla qualità acustica degli spazi di lavoro interni. In copertura è inoltre presente un impianto a pannelli fotovoltaici. La selezione dei materiali da costruzione è avvenuta secondo criteri di uso di materiali con contenuto di riciclato, eco compatibili e senza emissioni.

Il nuovo headquarter Covestro si pone quindi come sintesi esemplare fra la visione del luogo di lavoro e come spazio di qualità, dove sia centrale il confort delle persone che lo abiteranno.

FONTE: Sendpress