Tutti noi conosciamo Google, e sappiamo quanto sia importante nella nostra quotidianità disporre di un motore di ricerca in grado di restituirci in tempo reale informazioni utili sulle nostre curiosità. Se a questo sommiamo che 1,5 milioni di vite all’anno potrebbero essere salvate globalmente con la giusta diagnosi medica. Si desume l’importanza della tempestività ed efficacia nel reperire informazioni sulla propria condizione di salute.
Ecco, quindi, che tanto utile in tal senso risulta essere Symptoma.it, un motore di ricerca innovativo, un symptom checker gratuito ideato da Jama Nateqi e da Thomas Lutz, che consente la diagnosi online delle nostre malattie. Basta, infatti, inserire un qualsiasi sintomo (ad esempio: febbre, mal di pancia o mal di testa) e Symptoma snocciola seduta stante tutta la serie di probabili cause e malattie ad esso riconducibili, proponendoci una serie di articoli ed approfondimenti dedicati alla nostra particolare casistica. E' in più possibile aggiungere delle variabili, quali ad esempio l’età, il sesso, ecc. così che Symptoma possa elaborare ed ordinare i milioni di dati in suo possesso provenienti dai principali siti di salute del mondo.
Oltre tutto ciò una comoda chat sulla destra dello schermo ci aiuta nel percorso del riconoscimento dei nostri sintomi, suggerendoci varianti o correlazioni, rendendo così più approfondita la nostra ricerca, che potrà mostrarci dati sempre più precisi e dettagliati.
Ad esempio digitando mal di testa e vertigini, la nostra personale ricerca ci ha restituito questo:
D'altronde a chi di noi non è mai capitato di dover attendere giorni o mesi prima di una visita specialistica? E nel frattempo, nell'attesa di poter parlare dei nostri sintomi e malesseri con il dottore abbiamo avuto la curiosità di ricercare in rete cosa ci stesse affliggendo. Nel periodo che ci separa dall'incontro con il medico o dall’esame da effettuare è normale avere paure e angoscie, perché i nostri interrogativi sulla nostra condizione fisica crescono e dunque non c'è nulla di male a volersi informare, anche attraverso un controllo dei sintomi online.
Ovviamente, va detto che questo motore di ricerca è straordinario e molto utile per avere un primo approccio diagnostico e informazioni di cultura medica generale, ma come riportato negli stessi disclaimer del sito, non può sostituire il parere univoco e decisionale dei medici: "Utilizzando questo sito Web (Symptoma.it), l’utente comprende e accetta che non deve essere utilizzato come sistema diagnostico per il processo decisionale. Non deve assolutamente essere usato per ottenere, sostituire o annullare una diagnosi clinica da parte di un operatore sanitario. Le informazioni mediche fornite su questo sito web sono di natura generale e non possono sostituire il parere di un medico".
Davvero uno strumento innovativo ed utile, pertanto, sia per i medici che per i pazienti che ora possono avere a disposizione tante informazioni di medicina ben raccolte e facilmente fruibili senza la necessità di navigare a lungo nella rete. Perché se abbiamo dei sintomi di cui vogliamo conoscere le eventuali cause o se desideriamo approfondire degli argomenti riguardanti l'ambito medico, grazie a Symptoma.it, da oggi in poi possiamo farlo in tutta semplicità.