Scienza

Stanotte tutti gli occhi al cielo per la Luna Rosa

La luna rosa, o Strawberry Moon, inaugura la stagione estiva alle 00.34 di martedì 21 giugno. Il solstizio fa sì che oggi sia anche la giornata più lunga dell'anno.

IL SOLSTIZIO D'ESTATE - Secondo The Old Farmer's Almanac la coincidenza solstizio - luna piena non si verificava da almeno settant'anni, mentre EarthSky spiega che l'ultima si è verificata nel 1967. All'Estero questa ricorrenza è molto sentita infatti siti come Old Farmers offrono una diretta dell'evento, dove gli utenti possono partecipare pubblicando foto di quello che vedono.

LA ROTAZIONE DEL SOLE - Ma perché l'inizio dell'estate scatta proprio alle 00.34? Dal latino solstitium, sol- "Sole" e -sistere "fermarsi", il solstizio rappresenta il momento in cui il Sole arriva al punto di declinazione massima, nel suo moto apparente. L'altezza massima, rispetto all'orizzonte, cade nel 2016 alle 22:34 di Greenwich che corrispondono alle 00.34 di martedì 21 giugno. Di conseguenza, il Sole riprenderà successivamente la discesa con conclusione solitamente tra il 20 e il 21 dicembre, con il solstizio d'inverno.

CURIOSITA' - In passato il Solstizio d'estate ha rappresentato motivo di festa, per i pagani era il Sol Invictus, nell'antica Roma i Saturnalia. Un altro spunto interessante è la teoria che vede la disposizione dei ruderi Stonehenge, in Gran Bretagna, secondo un orientamento astronomico.

Credit Foto - Gizmodo