In questo momento in cui si registrano purtroppo moltissimi incidenti sul lavoro cosa dobbiamo sapere in termini di sicurezza? Lo chiediamo Alessio Genovali AD di Solema Srl che di questo campo, ed in fatto di sicurezza del lavoro, hanno fatto il proprio fiore all'occhiello.
- Cosa si intende per sicurezza sul lavoro?
L’argomento non è dei più facili perché riguarda situazioni che coinvolgono persone e beni aziendali. L’attività di manutenzione che è il nostro core business, è strettamente legata alla sicurezza sul lavoro; riguarda un insieme di attività periodiche e programmate. Mi sento di dire che la sicurezza sul lavoro è prima di tutto cura del luogo di lavoro e formazione dei lavoratori stessi.
- Quali sono le norme più importanti che bisogna seguire?
Il datore di lavoro è tenuto a rispettare le indicazioni fornite dal decreto legislativo n. 81/2008 che ha lo scopo di stabilire le misure da adottare per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, in tutti i settori di attività privati o pubblici.
- Quali gli obblighi per le aziende?
Oltre al decreto sopra citato, la manutenzione in generale non è un’attività da sottovalutare ma va intesa come un elemento fondamentale dei processi aziendali. Ricordiamoci che in Italia per le porte industriali ( a libro, sezionali ecc.) è obbligatoria la manutenzione almeno una volta l'anno se le porte si attivano manualmente, due volte all'anno se motorizzate. La manutenzione deve essere svolta da aziende specializzate. Non è possibile improvvisarsi in questo settore.
- C'è un parallelo tra il rendimento e la sicurezza?
Come azienda stiamo lavorando alla stesura di un White Paper dedicato alla manutenzione che possa spiegare in che modo è fondamentale per garantire la sicurezza ma anche per mantenere un’azienda competitiva nel tempo. Scopo della manutenzione è di conservare e preservare le attrezzature, gli impianti e i luoghi di lavoro in uno stato adeguato, fornire condizioni di lavoro più sicure e salutari.
Una manutenzione inadeguata può causare incidenti gravi o problemi di salute per i lavoratori.
Ecco cosa può contribuire a raggiungere una manutenzione efficiente e sicura:
- un’attenta pianificazione della manutenzione preventiva è un elemento fondamentale per ridurre al minimo i rischi connessi al luogo di lavoro
- coinvolgere nel processo i dipendenti dell’organizzazione affinché siano consapevoli del ruolo della manutenzione per migliorare le prestazioni dell’azienda
- integrare la manutenzione all’interno della strategia aziendale come elemento chiave per aumentare la produttività
- scegliere un fornitore affidabile che possa garantire all’azienda un supporto tecnico e logistico completo
- In che modo Solema è dalla parte delle aziende?
Solema è - e lo dico con orgoglio e gratitudine - il punto di riferimento per molte aziende della Toscana per quanto concerne le attività di manutenzione. Abbiamo tra i nostri clienti, importanti cartiere della Lucchesia, aziende leader nel settore dell'edilizia sostenibile e dei trasporti internazionali. I nostri servizi di manutenzione e assistenza garantiscono la continuità dell'attività aziendale, preservando i nostri clienti da interruzioni dovute a guasti legati ad una cattiva manutenzione. Ribadisco l'importanza di una manutenzione preventiva e non correttiva. La manutenzione preventiva si riferisce agli interventi eseguiti durante l’anno con lo scopo di ridurre la probabilità di guasto o di degrado del funzionamento di un bene aziendale. In questo ci sentiamo partner strategici al fianco dei nostri clienti.
Per informazioni:
Solema Srl Via Papa Giovanni XXIII n°95
55054 Massarosa LU