I soliti idioti girano “La solita commedia”, ma non è la “solita commedia” dei “soliti idioti”. La loro dissacrante, irriverente ed intelligente pellicola questa volta conquisterà forse anche quelli a cui non sono simpatici o li trovano “volgari”.
Non mi stupirei nemmeno se qualcuno tentasse la bolla di scomunica cinematografica additando il film di (strumentale) bassa blasfemia. Con loro molti dei peccati della società 2.0 vengono denunciati: dai covatori di rabbia a chi abusa dell’autorità. E’ la stessa società caricaturata come estremamente barbarica: dal bar alle 8 del mattino alle code al supermercato per non parlare del traffico nelle ore di punta. Una vera giungla, infernale, appunto.
La trovata della premiata ditta Biggio e Mandelli è catapultare il pubblico davanti ad un Minosse in difficoltà: i dannati dichiarano le loro colpe, parlando di stalking e hacker, colpe che il grande giudice smistatore dei peccatori non conosce e non sa dove collocare nei gironi dell’Inferno fino ad allora disponibili.
Così chiama il superiore, Lucifero, che, a sua volta, prende appuntamento con il suo capo, il Signore, per convincerlo a ristrutturare l’Inferno. Convocati i santi, durante una seduta molto simile a quelle dei nostri governanti, si decide di inviare Dante sulla terra per un giorno in modo che, come ha già fatto bene in passato, selezioni i nuovi peccati.
Francesco Mandelli, novello Dante, e Fabrizio Biggio, improbabile Virgilio, cominciano così una nuova avventura esilarante insieme. Oltre ad essere i protagonisti del film, ed i registi e sceneggiatori (assieme a Martino Ferro), Biggio e Mandelli interpretano anche tanti altri personaggi in sketch divertenti in cui la loro comicità si mostra più matura.
Con loro, a queste continue trasformazioni, si prestano anche tanti altri bravi attori, a partire da Gianmarco Tognazzi e Tea Falco. Ma poi ci sono anche Giordano De Plano, Marco Foschi, Walter Leonardi, Paolo Pierobon, Daniela Virgilio, Marco Ripoldi, Massimiliano Loizzi. Prodotta dalla Wildside e distribuita dalla Warner Bros. Pictures, “La solita commedia. Inferno” arriverà al cinema il 19 marzo e tutto sommato consentirà di trascorrere poco meno di due ore strappando sorrisi e qualche riflessione.
Massimo Lanzaro