Cinema ENTERTAINMENT

Before Midnight

Harry ti presento Sally, all’infinito

Qualche parola per chi non conoscesse Richard Linklater. Regista interessato a film indipendenti e minimali, dopo Slacker, esperimento narrativo sulle 24 ore della vita di 100 personaggi, e dopo la realizzazione di vari cortometraggi e super 8, nel 1993 gira il film La vita è un sogno. Nel 1995 realizza il film Prima dell’alba con Julie Delpy e Ethan Hawke, film con il quale vince l’Orso d’Argento per il miglior regista al Festival di Berlino. Tra gli altri lavori vi sono: Newton Boys con l’amico Matthew McConaughey, Waking Life e School of Rock con Jack Black. Nel 2004 sempre con Julie Delpy e Ethan Hawke, gira Before Sunset – Prima del tramonto, seguito di Prima dell’alba del 1995. Questa settimana (nei cinema dal 31 Ottobre) viene presentato l’ultimo capitolo della saga di Before Sunrise, ovvero Before Midnight, sempre con gli stessi attori dei precedenti.

Lo dice Mamet: il cinema basato soltanto sui punti culminanti, sui parossismi, per così dire, è figlio del cinema porno (ed imparentato ad alcune pellicole d’azione). Ecco. Questo è l’esatto contrario: due persone che parlano per un’ora e cinquanta vi cullano come una brezza soave, semplicemente, senza sussulti, mentre solcano, a velocità costante, le discussioni, le sfide concettuali e la fatica (inevitabile ma benefica) di comprendersi per restare uniti.

Se in “Prima dell’alba” Jesse e Céline si erano incontrati a Parigi e poi persi romanticamente per strada, in “Before Sunset” si ritrovavano sull’onda di un libro scritto da Jesse nel quale il Nostro raccontava esattamente la propria esperienza avuta con la bella francesina. Oggi, in “Before Midnight”, Jesse e Céline sono una coppia sposata, vivono da tempo a Parigi, sono in Grecia, “a sud del Peloponneso”, per una lunga vacanza nella quale Jesse conta di consolidare il proprio rapporto col figlio teenager Hank (Seamus Davey-Fitzpatrick), avuto dalla moglie precedente, colei che lasciò proprio per Cèline. Sullo sfondo ci sono anche diverse situazioni insolute o da risolvere.

Questo è stato uno dei film americani più amati dell’anno, a detta di molti, dei tre, il migliore.

Massimo Lanzaro