La Grande Bellezza, la pellicola diretta e sceneggiata da Paolo Sorrentino, ha vinto l’Oscar come miglior film straniero.
L’ultima opera italiana candidata all’Oscar fu La Bestia nel Cuore di Cristina Comencini, nel 2006, mentre l’ultimo a vincerlo La Vita è Bella di Roberto Benigni, nel 1999.
Sorrentino a ricevuto il premio, salendo sul palco insieme al protagonista Tony Servillo e al produttore Nicola Giuliano.
Gli italiani che hanno ricevuto l’Oscar:
4 Premi Oscar
– Vittorio De Sica Film straniero per Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950), Ieri, oggi e domani (1965) e Il giardino dei Finzi Contini (1972).
– Federico Fellini Film straniero per La strada (1957), Le notti di Cabiria (1958), 8½ (1964), e Amarcord (1975).
3 Premi Oscar
– Giorgio Moroder Colonna sonora per Fuga di Mezzanotte (1978), canzone per Flashdance (1983) e Top Gun (1986).
– Milena Canonero Costumi per Barry Lyndon (1975), Momenti di gloria (1981) e Maria Antonietta (2006).
– Carlo Rambaldi Effetti speciali per King Kong (1976), Alien (1979) e E.T. (1983).
– Dante Ferretti e Federica Lo Schiavo Scenografia per L’aviatore (2005), Sweeney Todd (2008) e Hugo (2012).
– Vittorio Storaro Fotografia per Apocalypse now (1980), Reds (1982) e L’ultimo imperatore (1988).
2 Premi Oscar
– Piero Gherardi Costumi bianco e nero per La dolce vita (1962) e 8½ (1964).
– Vittorio Nino Novarese Costumi per Cleopatra (1964) e Cromwell (1971).
– Danilo Donati Costumi per Romeo e Giulietta (1969) e Il Casanova di Federico Fellini (1971).
– Pietro Scalia Montaggio per JFK (1992) e Black hawk down (2004).
– Roberto Benigni Film straniero e attore per La vita è bella (1999).
– Sofia Loren Attrice per La ciociara (1962) e Oscar alla carriera (1991).
– Bernardo Bertolucci Film e sceneggiatura non originale per L’ultimo imperatore (1987).
1 Premio Oscar
– Anna Magnani Attrice per La rosa tatuata (1955).
– Pietro Germi, Ennio De Concini, Alfredo Giannetti Sceneggiatura originale per Divorzio all’italiana (1963).
– Elio Petri Film straniero per Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1971).
– Ennio Morricone Carriera (2007).
– Giuseppe Tornatore Film straniero per Nuovo Cinema Paradiso (1990).
– Gabriele Salvatores Fil straniero per Mediterraneo (1992).
– Pasqualino de Santis Fotografia per Romeo e Giulietta (1969).
– Nino Rota Colonna sonora per Il padrino parte II (1974).
– Gianni Quaranta e Elio Altamura Scenografia per Camera con vista (1987).
– Ferdinando Scarfiotti, Bruno Cesari, Osvaldo Desideri Scenografia per L’ultimo imperatore (1988).
– Gabriella Cristiani Montaggio per L’ultimo imperatore (1988).
– Manlio Rocchetti Trucco per A spasso con Daisy (1989).
– Francesca Squarciapino Costumi per Cyrano de Bergerac (1991).
– Luciana Arrighi Scenografia per Casa Howard (1993).
– Gabriella Pescucci Costumi per L’età dell’innocenza (1994).
– Nicola Piovani Colonna sonora per La vita è bella (1999).
– Dario Marianelli Colonna sonora per Espiazione (2006).
– Mauro Fiore Fotografia per Avatar (2010).
– Michael Giacchino Colonna sonora per Up (2010). Giacchino, che è nato negli Stati Uniti, è diventato cittadino italiano nel 2009.