Guardiagrele, piccolo borgo della provincia di Chieti, dal 19 al 21 agosto si trasformerà in una città d'arte 2.0. grazie alla prima edizione del festival Artigitale, organizzato dall'associazione Artigitale come attività collaterale alla Mostra Dell'Artigianato Artistico Abruzzese: si potrà entrare in contatto con una realtà artistica sperimentale che tocca i campi più svariati, dalla stampa 3D alla musica.
I due ospiti d'eccezione della rassegna sono Federico Clapis, che parlerà delle “Officine del Web” con un particolare occhio di riguardo al fenomeno You Tube e Davide Dileo in arte “Boosta” che, insieme all'esperienza dei Subsonica ha portato avanti in campo musicale una serie di progetti paralleli, tra i quali lo sviluppo del playscreen (console digitale sviluppata direttamente dal torinese).
Il festival sarà interessante anche e soprattutto per le tante realtà che si incontreranno all'interno dei vari lab, workshop e dibattiti: dall'incontro con l'azienda Fablab Termoli in cui si parlerà dell'hardware Arduino nella stampa 3D, ai vari laboratori tenuti da artisti locali e non su video a 360°, droni, videomapping e scultura digitale.
Il presidente dell'associazione Giovanni Amoroso ci ha parlato così del festival: “L'idea nasce da un percorso lungo a cui lavoriamo da molti anni: infatti, confrontandoci su temi come l'innovazione nel nostro Paese abbiamo pensato all'artigianato come un settore da innovare profondamente, data l'importanza che questo ha nel nostro Paese. L'esigenza di cui abbiamo tenuto conto è stata anche quella di distinguerci da altri festival puntando sull'artigiano digitale a differenza di altre rassegne, che si concentrano su aspetti tecnici o economici”.
Gli eventi chiave della due giorni saranno gli incontri con Clapis (ore 17.30) e il doppio appuntamento con Boosta (seguito anche da Qube Music) prima alle 19.15 con un'intervista sulle nuove tendenze musicali in P.zza Santa Maria Maggiore e poi con un Dj set esclusivo alle ore 23 in L.go Nicola da Guardiagrele.
Gli appuntamenti si terranno principalmente in tre aree della cittadina: l'Open Space allestito nel Palazzo Dell'Artigianato, il Cinema Garden (dove si terrà l'incontro con Clapis), l'area Lab anche esso allestito nel palazzo dell'Artigianato. Le performance live si terranno in altre zone del paese come potrete vedere consultando il programma completo.
In questi giorni per lanciare l'iniziativa sono stati portati tra la gente i visori HTC Vive, infatti l'esperienza come ci è stato raccontato: “Sta destando particolare interesse e stiamo riuscendo a coinvolgere anche i giovanissimi nell'ambito del 3D. Con la Realtà Aumentata abbiamo già fatto prove tra la gente che si è appassionata sin da subito”.
Gli organizzatori del festival tengono moltissimo a questo aspetto, infatti sottolineano che l'iniziativa sta funzionando come catalizzatore per artisti 2.0 di tutta la zona e nella giornata del 20 un talk sarà dedicato proprio alla presentazione dei progetti di questi professionisti del digitale: “L'esperienza sarà divulgativa perché ci si addentrerà nelle complessità di queste tematiche e si mostrerà quello che già attualmente sta accadendo intorno a questo settore, la nostra speranza è quella di ispirare qualcuno a intraprendere una nuova carriera”.
La due giorni volerà a ritmo di installazioni, workshop e innovazione, siamo certi che tutti quelli che decideranno di unirsi a questa festa non se ne pentiranno perché la rassegna promette di essere un contenitore culturale di alto livello di cui siamo sicuri torneremo a parlare più volte nel corso degli anni.
Gianluigi Marsibilio